• Accreditato da:

Presentazione

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronico-recidivante della cute con una patogenesi complessa che coinvolge diversi fattori tra cui la predisposizione genetica, disfunzione immunologica, alterazione della barriera epidermica e impatto di fattori ambientali.

 In Italia, interessa più di 35.500 adulti, oltre 8.000 dei quali presentano la malattia in forma grave. In generale, coinvolge dal 2 al 5% della popolazione italiana. Migliaia di persone vivono quotidianamente con prurito, escoriazioni, lesioni e infezioni che compromettono seriamente la qualità della loro vita e dai quali non trovano sollievo. Un paziente adulto su 2 presenta recidive, spesso con coinvolgimento di zone visibili, come viso e mani.

Questa seconda edizione dell'evento continua con l'obiettivo di fornire un momento di proficuo confronto tra govani specialisti dermatologi esperti nel campo della dermatite atopica. Rimane fondamentale favorire uno scambio di esperienze cliniche e informazioni scientifiche per mantenere aggiornati i partecipanti sui progressi più recenti nella comprensione e nel trattamento della malattia. L'iniziativa mira a ottimizzare ulteriormente il percorso diagnostico-terapeutico del paziente affetto da questa patologia, alla luce delle terapie più recenti, supportando così una gestione più efficace e personalizzata della malattia per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Programma

 

  • Sessione 1 Virtuale: durata 2 ore   - 6 maggio 2025

18:00-20:00

Introduzione ed obiettivi del percorso  Marco Galluzzo

  • JTEAM 2024, dove eravamo rimasti Filomena Russo, Natale Schettini
  • Dagli obiettivi attuali nel trattamento della dermatite atopica alla minimal disease activity Federica Giuliani
  • Il raggiungimento di target ottimali con Upadacitinib: evidenze attuali  e aspetti ancora inesplorati Niccolò Gori
  • Discussione sui temi trattati Gruppo di miglioramento - Elettra Antonelli, Tommaso Bianchelli, Laura Calabrese, Ester Del Duca, Marco Galluzzo, Federica Giuliani, Niccolò Gori, Flavia Manzo Margiotta, Viviana Piras, Filomena Russo, Natale Schettini

 

  • Sessione 2 Virtuale: durata 2 ore - 9 settembre 2025

18:00-20:00

Introduzione Marco Galluzzo

Raccolta e Condivisione di esperienze sui temi trattati per definire e validare i criteri di risposta al trattamento, in linea con gli obiettivi di trattamento definiti nell’ambito della minimal disease activities

Gruppo di miglioramento - Elettra Antonelli, Tommaso Bianchelli, Laura Calabrese, Ester Del Duca, Marco Galluzzo, Federica Giuliani, Niccolò Gori, Flavia Manzo Margiotta, Viviana Piras, Filomena Russo, Natale Schettini

 

 

  • Sessione 3 Presenza-Roma: durata 6 ore  - 11 novembre 2025

08:30     Registrazione Partecipanti

09:00    Introduzione Marco Galluzzo

09:30    Condivisione Real Life experience Gruppo di miglioramento - Elettra Antonelli, Tommaso Bianchelli, Laura Calabrese, Ester Del Duca, Marco Galluzzo, Federica Giuliani, Niccolò Gori, Flavia Manzo Margiotta, Viviana Piras, Filomena Russo, Natale Schettini

10:30     Coffee break

11:00     Condivisione Real Life experience Gruppo di miglioramento - Elettra Antonelli, Tommaso Bianchelli, Laura Calabrese, Ester Del Duca, Marco Galluzzo, Federica Giuliani, Niccolò Gori, Flavia Manzo Margiotta, Viviana Piras, Filomena Russo, Natale Schettini

13:00     Light lunch

14:00     Elaborazione di un documento per presentare le conclusioni del percorso condiviso

             Gruppo di miglioramento – Elettra Antonelli, Tommaso Bianchelli, Laura Calabrese, Ester Del Duca, Marco Galluzzo, Federica Giuliani, Niccolò Gori, Flavia Manzo Margiotta, Viviana Piras, Filomena Russo, Natale Schettini

16:30   Fine lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Report Conclusivo

Metodi di insegnamento

GRUPPI DI LAVORO/STUDIO/MIGLIORAMENTO

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Marco Galluzzo
    Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi e Medico presso l'Unità di Dermatologia, Roma

Tutor

  • EA
    Dott.ssa Elettra Antonelli
  • TB
    Dott. Tommaso Bianchelli
  • LC
    Dott.ssa Laura Calabrese
  • ed
    Dott.ssa Ester Del Duca
  • Prof. Marco Galluzzo
    Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi e Medico presso l'Unità di Dermatologia, Roma
  • FG
    Dott.ssa Federica Giuliani
  • NG
    Dott. Niccolò Gori
    Medico dermatologo libero professionista e ricercatore presso Policlinico A. Gemelli
  • FM
    Dott.ssa Flavia Manzo Margiotta
  • VP
    Dott.ssa Viviana Piras
  • FR
    Dott.ssa Filomena Russo
  • NS
    Dott. Natale Schettini

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
leggi tutto leggi meno