La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronico-recidivante della cute con una patogenesi complessa che coinvolge diversi fattori tra cui la predisposizione genetica, disfunzione immunologica, alterazione della barriera epidermica e impatto di fattori ambientali.
In Italia, interessa più di 35.500 adulti, oltre 8.000 dei quali presentano la malattia in forma grave. In generale, coinvolge dal 2 al 5% della popolazione italiana. Migliaia di persone vivono quotidianamente con prurito, escoriazioni, lesioni e infezioni che compromettono seriamente la qualità della loro vita e dai quali non trovano sollievo. Un paziente adulto su 2 presenta recidive, spesso con coinvolgimento di zone visibili, come viso e mani.
Questa seconda edizione dell'evento continua con l'obiettivo di fornire un momento di proficuo confronto tra govani specialisti dermatologi esperti nel campo della dermatite atopica. Rimane fondamentale favorire uno scambio di esperienze cliniche e informazioni scientifiche per mantenere aggiornati i partecipanti sui progressi più recenti nella comprensione e nel trattamento della malattia. L'iniziativa mira a ottimizzare ulteriormente il percorso diagnostico-terapeutico del paziente affetto da questa patologia, alla luce delle terapie più recenti, supportando così una gestione più efficace e personalizzata della malattia per migliorare la qualità di vita dei pazienti.